ESPERIENZE COL METATRON: LA CARENZA DI SALI MINERALI

ESPERIENZE COL METATRON: LA CARENZA DI SALI MINERALI

Questa settimana parliamo del caso di una donna di 58 anni che si è presentata nello studio perché accusava bruciori di stomaco e difficoltà digestive.

È stato effettuato il Metatron, dove al livello del distretto fegato-bile, ha evidenziato una Discinesia della bile. Contemporaneamente, mediante l’applicazione Biotekna Plus, la paziente ha compilato per una settimana il Food Recorder, un diario alimentare, dove grazie all’elaborazione del programma dell’applicazione, si hanno importanti informazioni sul Carico glicemico, sul PRAL e sull’assunzione di macro e microelementi nell’arco della settimana. Cosa ha evidenziato? Una forte carenza di sali minerali, che mi permette di parlare, in questo articolo, dell’importanza di un adeguato apporto minerale per il nostro organismo.

I sali minerali hanno un ruolo fondamentale per il nostro organismo, spesso sottovalutato, ma che, a lungo andare, si presenta con segni e sintomi che fungono da campanello d’allarme per ripristinare lo stato di salute e benessere.

Molti minerali partecipano al corretto funzionamento di enzimi, che svolgono un ruolo importante nel nostro metabolismo. La carenza dei minerali può determinare una variazione nella conformazione spaziale dell’enzima, riducendo o annullando il suo corretto funzionamento.

Un altro ruolo importante dei sali minerali, soprattutto sodio e potassio, si ha anche nella conduzione nervosa, per cui uno stato carenza riduce o, nei casi più gravi, annulla la conduzione nervosa, quindi, viene a ridursi la conduzione dell’informazione nervosa in alcuni organi e anche la ridotta funzionalità degli organi stessi, per ridotta stimolazione nervosa.

Tornando alla nostra paziente, oltre alla correzione del piano nutrizionale, è stato proposto un supplemento nutrizionale minerale per coprire più velocemente le carenze evidenziate dal Food Recorder.

Ad una successiva visita di controllo verrà riproposto nuovamente il Food Recorder che, insieme alla BIA-ACC, permetterà di verificare l’efficacia del nuovo piano nutrizionale o la necessità di ulteriori correzioni per il suo perfezionamento.

Anche questa volta è stato possibile, grazie all’aiuto del Metatron e della BIA-ACC, con la sua applicazione del Food Recorder, ossia degli strumenti non invasivi, correggere errori alimentari, semplicemente, con una ottimizzazione del piano nutrizionale e un supplemento alimentare, risolvendo, in questo modo, un problema di disfunzione.