
Vi chiedete chi è vero?
È l’Etna, un imponente vulcano, nei pressi di Catania, che ho imparato a conoscere prima dall’aereo, dove avvolta da un tappeto di nuvole, spiccava la sua cima innevata, e poi dal pullman, col quale attraverso tutta l’Italia per tornare a Verona il sabato pomeriggio al termine delle lezioni di un interessantissimo Master sulla Medicina integrata relativamente all’alimentazione nelle malattie tumorali.
L’Etna lo vedete in questa foto, che non è un gran che come qualità della foto, ma rivela tutta la sua imponenza e maestosità.
L’Etna regala molto ai suoi figli: le verdure, e il cibo in generale, hanno una saporosità particolare e questo, detto da una sommelier, si rivela nella ricchezza e varietà delle ricette tipiche e nei vini che prendono il suo nome.
Catania è terra Natale di molti personaggi illustri, uno per tutti, Vincenzo Bellini, che riposa nella meravigliosa Cattedrale, la Chiesa di Sant’Agata.
Catania è stata l’occasione di conoscere l’organizzatrice di questo meraviglioso Master, la prof.ssa Marcella Renis, che orgogliosa figlia della sua terra, non altissima di statura, ma proprio imponente e autorevole nelle competenze e meravigliosa nella trasmissione del suo sapere agli studenti che frequentano i suoi corsi.
Concludendo colgo l’occasione di questo articolo per un sincero grazie e un caloroso abbraccio di incoraggiamento, perfettamente consapevole delle difficoltà che l’organizzazione di un Master di tale livello è qualità comporta.