Vecchie foto

Vecchie foto

Guardando delle vecchie foto, qualche giorno fa sfogliando Facebook, ho trovato questa foto che risale, come dice Fb, al 2 giugno 2014. È stata scattata durante una festa in spiaggia, quella di Calamosca a Cagliari, per l’inaugurazione della stagione estiva del baretto della spiaggia.

La prima cosa che mi ha colpito è il mio aspetto, dato che da allora ci sono circa una decina di chili in più. Sono stati cinque anni intensi, dove un’attività fisica praticamente nulla, un’alimentazione disordinata a causa dei numerosi impegni fuori casa hanno portato ad un aumento di peso.

Inoltre, durante questo periodo ho ripreso ad essere una buona forchetta, sotto tutti i punti di vista. Non mi pento di tante meravigliose degustazioni perché la nostra Italia va conosciuta anche a tavola, dove si esprimono in maniera sublime cultura, tradizione, storia, accoglienza, convivialità e qualità che ci rende tra i paesi più ricchi al mondo, da questo punto di vista.

Ora, però, partendo dai miei recenti studi sulla nutrizione e sull’alimentazione, credo sia arrivato il momento di mettere a frutto queste conoscenze, perché continuando a coltivare quelle passioni che mi hanno permesso di conoscere la nostra storia gastronomica e enologica che è alla base della dieta mediterranea e di quella convivialità a tavola che fa tanto bene alla nostra vita sociale, cercando, però, di mantenere un peso corretto sfruttando gli strumenti che la scienza della nutrizione e dell’alimentazione ci mette a disposizione.

Mi piacerebbe condividere tutto questo con voi, comunicando, naturalmente, “in punta di filo”.