
E’ un delizioso paese, vicinissimo a Nuoro, nella location, perché a pochissima distanza da un meraviglioso mare e protetto da una maestosa montagna, che si ha modo di ammirare già poco prima di arrivare, sia nei suoi abitanti dalla squisita ospitalità.
Approfitto di questo bellissimo paesaggio per presentare le mie prime due esperienze di scialle sardo: la pavoncella e la composizione floreale, entrambi su disegno della mia insegnante Marinella Serra di Villanovaforru, che continua, con grande passione, a trasmettere la preziosa arte dello scialle sardo ricamato magistralmente.
Le foto sono realizzate presso il Nuraghe di Osalla o Nuraghe Gulunie, purtroppo non integro, ma che si affaccia sul Golfo di Orosei garantendo un panorama stupendo.
Un caro ringraziamento a Nando Sanna, prezioso fotografo in quel di Orosei.