PROGETTO BENESSERE

PROGETTO BENESSERE

Il mio percorso professionale è stato un viaggio in quasi tutte le realtà che riguardano il campo della Medicina ed il mondo del naturale. Ho iniziato lavorando come farmacista, dietro il banco, incontrando molte colleghe e colleghi, che mi hanno coinvolto nella conoscenza della Fitoterapia, dell’Omeopatia (che ho approfondito seguendo il corso biennale per farmacisti organizzato da SMB Italia), della Gemmoterapia e dei Fiori di Bach.

Sono approdata, poi, nella produzione industriale occupandomi della agricoltura biologica e della sua trasformazione in alimenti certificati biologici, compreso l’olio extravergine d’oliva, integratori, liquori e cosmetici. Nello stesso periodo mi sono occupata anche di ricerca applicata all’ottimizzazione della produzione industriale mediante dei progetti finanziati dal MIUR.

Gli studi recenti nel campo della nutrizione mi hanno entusiasmato particolarmente, tanto da ritenere l’alimentazione un fondamentale punto di partenza per il ripristino ed il mantenimento dello stato di benessere psico-fisico.

Mi sembra, quindi, giunto il momento di raccogliere tutte le precedenti esperienze professionali e metterle a disposizione dei miei pazienti. È nato così un blog specifico, chiamato “Progetto Benessere”, dove approfondirò quegli argomenti che, durante l’ora di visita nutrizionale, non sarà possibile parlare per questioni di tempo ed il collegamento con la rivista “Epulaenews”, che ringrazio ancora per avermi accolto, all’interno del giornale, con la mia rubrica “Qualità, Gusto e Salute, …”, dove parlerò di alimentazione, dell’importanza e delle proprietà degli alimenti funzionali e nutraceutici. È un progetto che ha preso forma col tempo e che sembra, adesso, vedere la luce con l’inizio della mia attività di Nutrizionista, che, come per l’alimentazione, è il punto di partenza.

APPARECCHIATURE UTILIZZATE

“BIA-ACC”

È un impedenziometro multicompartimentale che effettua delle misure dirette di composizione corporea quantitativa dei vari parametri evidenziando gli eventuali squilibri nutrizionali.

Come viene effettuato?

Attraverso l’applicazione di due elettrodi nella mano, due nella caviglie e l’applicazione di un leggerissimo campo elettrico, come capita con l’elettrocardiogramma. Si tratta, quindi, di un esame molto semplice e rapido ed assolutamente non invasivo.

Che valutazioni ci permette di effettuare?

  • Stato nutrizionale mediante misurazione diretta quantitativa (assoluta e percentuale) dei vari parametri.
  • Eventuale stato infiammatorio anche di basso grado.
  • Eventuale osteopenia che può evolvere in osteoporosi.
  • Eventuale sarcopenia (riduzione della massa muscolare).
  • Eventuali carenze di sali minerali che possono agire negativamente sulla funzione digestiva e/o sulla attività degli organi del corpo dovuta a ridotta funzionalità degli enzimi per carenza di cofattori vitaminici e/o minerali.
  • Controllo nutrizionale ed elaborazione del regime alimentare per il recupero della forma fisica.
  • Controllo nutrizionale ed elaborazione del regime alimentare in presenza di patologie dismetaboliche e non (mediante riequilibrio nutrizionale e/o degli stili di vita).

PPG STRESS FLOW

È un pletismografo, quindi, è uno strumento che misura la variabilità di volume di un organo, un apparato o parte di esso. In questo caso si misura la variabilità del cambiamento di volume al livello capillare (indice delle dita), che riflette una variabilità al livello cardiaco e respiratorio.

Come viene effettuato?

Vengono applicati dei ditali nell’indice sinistro e destro per 5 minuti e, in funzione al ritmo respiratorio e cardiaco, viene registrato e valutato il funzionamento del nervo vago. Anche in questo caso si tratta di un esame rapido, 5 minuti, semplice e assolutamente non invasivo.

Che valutazioni ci permette di effettuare?

  • Funzionamento del nervo vago, che regola i meccanismi di eustress (stress buono) e distress (stress cattivo).
  • Rispristino della circadianità del ciclo del cortisolo, fondamentale per rispristinare uno stato di salute.
  • Riduzione dello stato di distress mediante esercizi di biofeedback (respirazione guidata).

RSA TRAINING

L’RSA training è un’applicazione, che utilizza contemporaneamente la BIA-ACC e la PPG Stress FLOW, che serve per valutare l’aritmia sinusale respiratoria o RSA, cioè la variabilità cardiaca in sincronica con la respirazione. Questa applicazione permette di migliorare l’efficienza dello scambio gassoso polmonare (CO2/O2), migliorando l’ossigenazione degli organi e il loro benessere.

Come viene effettuato?

Attraverso l’applicazione degli elettrodi della BIA-ACC nel petto e dei sensori della PPG Stress Flow nell’indice destro e in quello sinistro. Quindi, anche in questo caso, con metodo, assolutamente, non invasivo.

Che valutazioni ci permette di fare?

Verificare lo stato dell’RSA, ossia dell’efficienza cardio-respiratoria.

Cosa ci permette di migliorare?

  • L’HRV, ossia la variabilità della frequenza cardiaca e la regolazione del sistema nervoso autonomo, attraverso dei semplici esercizi di respirazione;
  • L’efficienza e l’attività del sistema vagale:
  • Ridurre lo stress cronico, migliorando la risposta allo stress e l’efficienza della corteccia prefrontale;
  • La biochimica respiratoria;
  • La meccanica della respirazione, regolando il sistema neuromotorio del respiro e la risposta dei muscoli respiratori;
  • Ottimizzare il rilascio dell’acetilcolina per regolare, tra le altre cose, la permeabilità capillare;
  • Ridurre i processi infiammatori cronici di basso grado;
  • Migliorare l’efficienza dello scambio gassoso durante ogni ciclo respiratorio;
  • Correggere l’overbreathing respiratorio (fiato corto), il pH, segni e sintomi correlati e sintomi vaghi (insonnia, bruciori di stomaco, ansia, …);
  • Regolare il traporto dell’ossigeno ai tessuti con esigenze metaboliche più elevate;
  • Rilasciare NO per migliorare la vasodilatazione e aumentare O2 e glucosio ai tessuti con esigenze metaboliche più elevate in associazione alla L-arginina tamponata a PRAL negativo;
  • Attenuare una serie di problematiche come asma, emozioni negative, rabbia, paura, ansia, attacchi di panico e insonnia;
  • Attenuare il dolore cronico, i disturbi gastrointestinali, la Sindrome di Raynaud e la pressione elevata, anche in associazione con il dispositivo RegMatEx;
  • Migliorare le prestazioni sportive, artistiche, lavorative, creative e scolastiche.

RegMatEx

La RegMatEx è un importante dispositivo di Biofeedback elettrodermico non invasivo per la riduzione della percezione del dolore cronico reale e percepito e il recupero dallo stress cronico. È facile da utilizzare, privo di effetti collaterali, con una efficacia eccellente e buona durata dell’effetto. Rappresenta un valido strumento contro l’ansia cronica e le infiammazioni attraverso degli esercizi di respirazione guidata. Il sistema, attraverso segnali elettromagnetici polarizzati a bassa frequenza, modifica la mobilità ionica degli elettroliti stimolando uno scambio attraverso i potenziali d’azione, i gradienti di concentrazione e le forze elettrostatiche, favorendo la ripolarizzazione dei potenziali delle membrane cellulari. Può essere, inoltre, utilizzato in associazione con la PPG Stress Flow per combinare trattamenti avanzati e specifici di Biofeedback basati su disturbi funzionali e/o malattie croniche.

Come viene effettuato?

Mediante degli elettrodi nelle mani e nei piedi. L’apparecchio legge le differenze di potenziale d’azione del corpo nelle parti distali del corpo (mani) e genera feedback di valori di potenziali tra il dispositivo e il paziente nelle parti più distali del corpo (piedi).

Cosa ci permette di migliorare?

  • Dolore cronico e percepito;
  • Dolore cronico e aspecifico;
  • Stress cronico;
  • Infiammazioni aspecifiche di basso grado;
  • Infiammazioni croniche;
  • Infiammazioni croniche su base autoimmune.

TomEEX

La TomEEX è un dispositivo medico che permette di riconoscimento e la localizzazione dei processi infiammatori cronici di basso grado. Analizza l’entità e la localizzazione dei processi infiammatori cronici e lo stato di attivazione del sistema di reazione allo stress eseguendo dei cicli di misurazione tomografiche della bioimpedenza cellulare e questo gli permette di fare diagnosi differenziale per i disturbi e le patologie riconducibili alle zone di infiammazione e al grado di infiammazione in base alla loro conducibilità. La misura permette di evidenziare in pochi minuti le regioni caratterizzate da profili bioelettrici associabili a stati infiammatori e, contemporaneamente, applica delle specifiche stimolazioni a bassa frequenza e intensità assimilabili agli agenti stressanti, allo scopo di analizzare la capacità di risposta e adattamento allo stress.

Come viene effettuato?

Attraverso l’applicazione di elettrodi al livello frontale, cervicale e lombare e altri elettrodi da tenere in mano e su cui appoggiare i piedi, vengono fatte le misurazioni in modo non invasivo, semplice e in tempi rapidi.

Che valutazioni ci permette di effettuare?

  • Diagnostica e monitoraggio dei disturbi infiammatori cronici e delle patologie autoimmuni;
  • Monitoraggio della sindrome generale di adattamento e dei disturbi correlati da stress;
  • Diagnostica differenziale della sintomatologia vaga e aspecifica (MUS o sintomi vaghi);
  • Analisi delle espressioni psicologiche e delle emozioni;
  • Longevità e performance psicofisica.

S-DRIVE

Il dispositivo S-DRIVE è uno strumento che permette, attraverso l’utilizzo di una bobina, di registrare una sezione delle personali emissioni d’onda sinusoidali dei capelli completi di radice e digitalizza queste informazioni prima di inviarle in Germania per l’analisi. In meno di un quarto d’ora si ottiene un referto con tutta una serie di informazioni fondamentali per il recupero del proprio benessere. Per chi fosse curioso di vedere un referto riporto, di seguito, il link (https://www.sfogliami.it/fl/205884/v2gez5u4jv9pdfvmx1czrqpqsezusrh#page/1).

Come viene effettuato?

Si preleva un piccolissimo gruppo di capelli (circa 4) col bulbo dalla regione occipitale e si effettua, immediatamente (entro 3 minuti), la scansione con l’S-Drive. Anche questa analisi si presenta non invasiva, semplice e veloce.

Che valutazioni ci permette di effettuare?

Basta vedere il Report, di cui ho riportato il link in precedenza, per vedere la complessità e la grande varietà di informazioni ottenute in tempi velocissimi, che, per semplicità, possiamo riassumere in 9 punti principali:

  • Le 16 vitamine principali;
  • I 16 minerali principali;
  • 3 gruppi di acidi grassi essenziali;
  • 13 gruppi di antiossidanti;
  • 23 tipi di amminoacidi;
  • Tossine – sostanze chimiche, radiazioni, metalli tossici;
  • Microbiologia – batteri, funghi, muffe/spore, parassiti, virus;
  • 14 principali categorie di EMF&ELF;
  • Cibi e additivi alimentari – quali cibi e additivi evitare.